top of page

La Didattica

Children and Teacher in Kindergarten

 

Noi di Miele cerchiamo di favorire la crescita e lo sviluppo armonioso dei nostri piccoli con stimoli adatti alle diverse età e potenzialità, considerando gli aspetti cognitivi, sociali, relazionali ma soprattutto l’unicità di ognuno di loro.

Non ci stanchiamo di accompagnarli nelle loro scoperte, nel loro meravigliarsi e nel loro imparare a usare gli organi di senso primari, per stimolare il loro sviluppo psicomotorio, il loro linguaggio e la loro soglia attentiva e arricchire la loro sfera di conoscenze.

Il nostro obiettivo è rendere i bambini sempre più autonomi e consapevoli delle proprie percezioni, creando un bagaglio di esperienze sensoriali e cognitive che permetterà loro di muovere i primi passi nel mondo.

Esiti Scolastici e comportamentali, famiglia e servizi per l'infanzia

 

Con la crescita dell’occupazione femminile, quale ruolo per l’asilo nido e per i servizi per l’infanzia?

Esiste a livello internazionale evidenza che – al di là dell’utile funzione di ‘custodia’ per i genitori che lavorano - il ruolo del childcare può essere positivo e auspicabile anche per lo sviluppo cognitivo e comportamentale del bambino? Qual è oggi la situazione italiana, dal punto di vista sia dell’offerta di servizi sia della domanda da parte delle famiglie?

E quali le indicazioni di policies per il nostro Paese?
A questi interrogativi, raramente al centro del dibattito pubblico italiano, prova a dare alcune risposte la ricerca Esiti scolastici e comportamentali, famiglia e servizi per l’infanzia, promosso dalla Fondazione Giovanni Agnelli e realizzato da Daniela Del Boca e Silvia Pasqua (Università di Torino, CHILD e Collegio Carlo Alberto).

 

Scarica qui il documento completo

Pencil and notepad

PER APPROFONDIRE

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page