Lo sport perfetto per i più piccoli non esiste
Aggiornamento: 7 nov 2019
Ecco alcuni suggerimenti del pediatra
Il bambino in età da nido (0 – 36 mesi) può avvicinarsi allo sport attraverso il gioco. I corsi di acquaticità e le attività pensate per loro sono ideali (baby danza, baby yoga, baby gym), mentre l'apprendimento di una disciplina sportiva deve iniziare realmente solo a partire da 6-7 anni, scegliendo sport completi, che consentono il rafforzamento e lo sviluppo globale e completo dell'organismo come il nuoto, ma anche la ginnastica e la preatletica.
Altri tipi di sport, come ad esempio il tennis, sono asimmetrici perché favoriscono lo sviluppo di una parte del corpo, elemento non adatto a un bambino piccolo, quindi è bene non cominciarli prima dei 10 anni.
La cosa importante per le famiglie è aiutare il bambino a comprendere quali sono i suoi gusti. Qui una piccola tabella ragionata per aiutare le famiglie a scegliere l'attività sportiva maggiormente indicata per i propri figli.
Atletica leggera
Fino all'adolescenza preatletica, ottima per arricchire il bagaglio di esperienze motorie, ma deve essere condotta con tempi e sforzi commisurati all'età del bambino. L'atletica leggera richiede capacità di coordinazione neuromuscolare e capacità metaboliche che prima di una certa età non sono sviluppate.
Da 6 anni. Agonismo da 16 anni
Ciclismo
Stimola l'autostima, l'equilibrio, la capacità di risolvere situazioni nuove e affrontare i problemi. È però asimmetrico (predilige gli arti inferiori).
Da 4 anni. Attività agonistica da 12 anni.
Danza
Indicato anche nei primi anni di vita e proposto sotto forma di gioco. Aiuta ad acquisire una postura corretta e la coordinazione motoria. Insegna l'autodisciplina, con ricadute significativamente positive sulla vita quotidiana e sui risultati scolastici, affina il linguaggio non verbale in sintonia con l'ascolto musicale, sviluppando la musicalità in età evolutiva.
Da 5 anni. Attività agonistica da 8 anni.
Ginnastica
Sport completo adatto anche ai più piccoli, la ginnastica promuove la consapevolezza e il controllo del proprio corpo. È simmetrico e costituisce un'utile integrazione per sport asimmetrici.
Da 5 anni. Attività agonistica da 6-7anni.
Karate & Judo
Richiedono una certa forza e una coordinazione neuromotoria che al di sotto di una certa età è poco sviluppata. Utili sia ai bambini più timidi e insicuri (infondono fiducia nelle proprie capacità) sia a quelli più vivaci (insegnano a controllare la propria aggressività). Attraverso l'apprendimento di certe posture il bambino acquisisce consapevolezza e controllo del suo corpo.
Da 7 anni. Attività agonistica: karate da 11 anni, judo da 14 anni.
Nuoto
Indicato anche nei primi anni di vita, da svolgere con i genitori per i più piccoli. Aiuta la coordinazione, migliora la "sicurezza" in acqua, è simmetrico e costituisce un'utile integrazione per sport asimmetrici.
Da 3 anni. Attività agonistica da 8 anni.
Pallavolo & basket
Si tratta in realtà di corsi specifici per bambini che prendono il nome di minivolley e minibasket. Da non cominciare prima dei 7-8 anni perché prima manca ancora la coordinazione neuromuscolare. Sono attività complete che fanno lavorare sia le gambe sia la parte superiore del corpo, i muscoli paravertebrali e gli addominali. Stimolano lo spirito di gruppo e sviluppano precisione e abilità.
Da 7 anni. Attività agonistica da 12-13 anni.
Pattinaggio
Potenzia la flessibilità articolare e l'equilibrio; migliora la coordinazione e l'attenzione all'ambiente e alle situazioni che possono creare pericolo. È asimmetrico (predilige gli arti inferiori), tuttavia il pattinaggio sperimentato come attività ludica aiuta nella socializzazione e nella condivisione del momento ricreativo con i coetanei.
Da 5 anni. Attività agonistica da 7 anni.
Tennis & scherma
Sono sport asimmetrici (fanno lavorare in particolare uno degli arti superiori), richiedono prima una preparazione generica in modo che si possa riequilibrare la simmetria dell'allenamento e poi imparare la tecnica. Divertono e appassionano, inoltre sviluppano molta concentrazione e disciplina.
Da 6 anni. Attività agonistica: tennis da 10 anni; scherma da 8.