top of page

I LABORATORI

Noi crediamo che il bambino debba essere guidato alla scoperta del mondo che lo circonda ed i laboratori didattici sono il mezzo che usiamo per raggiungere questo scopo. Durante i laboratori alterniamo le spiegazioni didattiche al gioco euristico, per rendere le attività divertenti e stimolanti.

I NOSTRI PUNTI DI FORZA

I bambini sono ricettivi agli stimoli appena nati, perché sprecare tempo prezioso? Al nido Miele non ci limitiamo a proporre loro semplici disegni e attività scarne ed eccessivamente semplificate. Tutti i laboratori sono il frutto di una elaborata strategia.

PSICOMOTRICITÀ E GIOCHI DI MOVIMENTO

Per conoscere se stessi e le proprie capacità

Il corpo del bambino è particolarmente plastico, sensibile e ricettivo e, fin da piccolo, si esprime attraverso il movimento; il gioco di movimento rappresenta quindi una "palestra di vita", un'area di sperimentazione che diventa gradualmente trasversale.

Children Studying Alphabet

LETTURA E NARRAZIONE DI FIABE

Per imparare ad ascoltare e rilassarsi.

La graduale consapevolezza della propria individualità rappresenta per i piccoli un cammino non privo di ostacoli.

GIOCO SIMBOLICO

Facciamo finta di...

Il gioco simbolico è fondamentale per lo sviluppo affettivo, culturale e intellettivo del bambino.

Il gioco ( la parola è riduttiva ma è per intenderci) permette di conquistare:

-la percezione del proprio corpo e di tutte le sue parti;

-lo sviluppo del linguaggio;

Little Boy Playing Doctor
Dressing Up Dad

ATELIER DI PITTURA E CREATIVITÁ

Per immergersi in un mondo di colori.

I nostri Atelier hanno due cardini intorno ai quali ruota la progettazione delle attività strutturate: la libertà espressiva e la conoscenza delle tecniche e dei materiali.

ATELIER MUSICALE

Per andare alla scoperta del mondo del suono.

La musica è un linguaggio universale che comunica con immediatezza le sensazioni e culla il bambino con i suoi suoni.

download (1).jpg

ATELIER DI TEATRO

Per essere chi voglio...soprattutto me stesso.

Il nostro atelier teatrale ha la duplice valenza di racconto (attraverso la drammatizzazione con i burattini o la lettura di fiabe) e di interpretazione attiva (i travestimenti, i viaggi immaginari, le scene simboliche).

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page