top of page

LA GIORNATA AL NIDO

L'organizzazione della giornata è fatta di ritmo e di attimi ricchi di significato che noi curiamo con particolare attenzione, per favorire la consapevolezza del concetto di tempo e lo sviluppo, attraverso la ripetitività, di un senso di sicurezza e di appartenenza.

   8:30 - 9:30 ACCOGLIENZA

 

L'educatrice accoglie la coppia genitore-bambino e favorisce il processo di separazione in maniera graduale. I bambini sono liberi di giocare ovvero aiutare le educatrici a preparare l'inizio di una nuova favolosa giornata di giochi e scoperte

Red Head Baby

9:30 -10:00 GIOCO DELL'APPELLO E SPUNTINO

 

Ogni mattina il gioco dell'appello aiuta a sviluppare il senso di identità e di appartenenza e rispetto dei tempi di tutti. 

Ai bambini viene spiegato in dettaglio quale attività verrà svolta, commentiamo, racogliamo dal gruppo dei grandi idee e suggerimenti per creare la giusta attesa.

Ripetiamo questa routine per favorire l'interiorizzazione dei ritmi e trasmettere ai nostri piccoli il senso di sicurezza e curiosità.

Kids at Playground

10:00 -11:00 ATTIVITA' ( in sezione o all'aperto)

 

Vengono preparate attività strutturate in base agli obiettivi pedagogici di ogni gruppo, ma NON suddivise per fasce d'età; alcuni esempi possono essere, atelier di pittura (collage, giochiamo a riciclone; acquarelli, pastelli a cera, tempere), gioco sensoriale, laboratorio musicale, gioco simbolico, gioco motorio, laboratorio teatrale; osservazione della natura.

Gli obiettivi pedagogici e i laboratori didattici sono presentati alle famiglie al momento dell'iscrizione e riepilogate settimanalmente in nido.

Una volta terminato chiediamo sempre cosa è stato fatto, e spieghiamo perché lo abbiamo fatto. Questo ci aiuta a stimolare la loro partecipzione attiva nonché la riflessione su quanto hanno vissuto.

PERCHE' ANDIAMO AL PARCO- ANCHE D'INVERNO!

Ma perché ci divertiamo un sacco!

Lungo il tragitto osserviamo la natura, come cambia durante le stagioni e nel frattempo miglioriamo la nostra camminata. Al parco sfruttiamo alcuni giochi che ci permettono di migliorare il nostro equilibrio e rafforzare il nostro corpo.

Ci sfoghiamo, così una volta tornati al nido, ci cambiamo, siamo affammati e pronti per un meritatissimo sonnellino.

11:00 -12:00 CAMBIO E PREPARAZIONE ALLA PAPPA

 

Le cure del corpo sono un momento perfetto per sviluppare l'autonomia manuale dei piccoli e rappresentano un momento di intimità tra i piccoli e l'educatrice di riferimento, fondamentale per lo sviluppo armonioso della relazione con l'adulto.

Mangiare insieme è un momento ricco di stimoli che aiuta ad apprendere le basi per socializzare.

Children
Sleeping Baby
LavareMani_GiornataNido.jpg

13:00-13:30 PRIMA USCITA - NANNA

 

Sistemiamo le bavaglie, ci laviamo le mani, e corriamo a scegliere il pupazzo nanna, che ci farà compagnia per tutto il riposino pomeridiano.

I bambini che devono uscire si preparano a rivedere i genitori.

15:30-16:00 CAMBIO E MERENDA

È il momento del cambio, in preparazione della merenda e dell'uscita. Essendo particolarmente attenti alla varietà e alla qualità del cibo, prevediamo una rotazione della proposta pomeridiana per offrire ai nostri piccoli ospiti cibi freschi e genuini: yogurt, frullati di frutta fresca, pane e marmellata,...

 

16:00-16:30 SECONDA USCITA

I bambini della seconda uscita si preparano a tornare a casa. Gli educatori dialogano con i genitori per raccontare le conquiste e i momenti più importanti vissuti durante la giornata.

16:30-18:30 PLAY TIME & ULTIMA USCITA

 

Ai bambini  vegono proposti dei giochi da tavolo, e se ne hanno voglia alcuni passi di tango

Ci prepariamo poi per andare a casa, sistemiamo i giochi, ci laviamo le mani e se necessario ci cambiamo.

L'educatore di riferimento racconta alla famiglia le esperienze vissute dal bambino durante la giornata.

TangoKids.jpg
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page