I professionisti
Novella Calignano, aka La buona Novella
Laureata pentita in Economia Aziendale in Cattolica, Milano. Titolo della tesi: Rischio di portafoglio.
​
Novella inizia a lavorare in una banca, gestendo portafogli di obbligazioni, ma presto si stufa di quel mondo monotono e, pensando di trovare qualcosa di più elettrizzante, si sposta sulla finanza applicata agli immobili, in una banca d’affari che la spedisce prima a NYC e poi a Londra.
Qui prova l’ebrezza di lavorare (e basta) svolgendo ogni funzione umana in ufficio (colazione, pranzo, cena, ecc).
​
I bambini ce li ha sempre in testa - e non perché senta l’orologio biologico - solo che fare il salto che ha in mente è categorizzato come rischio eccessivo.
Torna a Milano. I bambini e il loro mondo iniziano a diventare una parte quotidiana dei suoi pensieri - e non perché il suo ufficio confini con un giardino pubblico - fino a capire che in lei per la finanza non c’è più spazio. L’asilo nido è la cosa che voleva fare, da sempre.
​
In quel momento è nato l’Asilo Nido Miele. E da lì sì che è iniziato il rischio.
Adora Totò, il gatto che l’ha scelta in un gattile. Appena può si infila le scarpette per andare in milonga. Giura di aver letto davvero Alla ricerca del tempo perduto, sostenendo, come se non fosse abbastanza, che Proust è il suo autore preferito. Venite a interrogarla per vedere se è vero!

Olivia Ninotti
​
Olivia è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università Statale di Milano, specialista in Neuropsichiatria Infantile, psicoterapeuta SISPI (scuola internazionale di Psicoterapia con la Procedura Immaginativa), docente SISPI. Oltre a svolgere attività clinica come neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta (bambini, adolescenti e adulti) presso lo Studio Medico Associato "L’Arco", Olivia è Direttrice Sanitaria di AIAS di Milano Onlus e mamma di tre bambini.
​
​
​

PUBBLICAZIONI
​
-
coautrice del libro ”immaginario Cura e Creatività” a cura di A.Passerini , ed .Alpes, Roma (2009)
-
co-autrice dell’articolo L’Expérience Imaginative, apparso sulla rivista Girep du Paris 2009
-
coautrice del libro Resilienza ed Esperienza Immaginativa, a cura di A.Passerini - F.Valtorta, ed. Alpes, Roma (2015)
-
curatrice e coautrice della seconda edizione di “Il triangolo Spezzato”, di N.Fabre, ed .Astrolabio (2015)

La sua passione per il mondo dei ragazzi lo ha portato a fornire consulenza nelle scuole superiori, presentando i giochi di ruolo e di interpretazione al fine di fondere l'aspetto didattico e quello ludico per un migliore apprendimento delle materie storiche e letterarie.
Michele ama disegnare ed ha frequentato per due anni la “Scuola Romana di Fumetto". Come se non bastasse, e quando gli avanza tempo dal lavoro e dai suoi tre figli, ama scrivere poiché è arrivato in finale al concorso internazionale della Firenze Libri con il romanzo “Il gioco degli Dei” nel 1998 e in finale al concorso RILL nel 2009 e nel 2010.
Michele Widenhorn
​
Dal 2009 Michele svolge l'attività di professionista indipendente presso lo Studio Medico Associato “L’Arco”, in qualità di psicoterapeuta. Il suo principale campo di esperienza è la psicoterapia individuale, di coppia e familiare.
Da sempre si occupa di minori e di ogni aspetto inerente la famiglia. Ha svolto, presso diverse cooperative operanti sul territorio di Milano, il ruolo di responsabile e di coordinatore di otre 20 progetti psicologici ed educativi, supervisionando il team di progettazione.
​
​
PUBBLICAZIONI
​
-
Collaborazione riconosciuta al libro “La maschera e il volto” di Luca Giuliano pubblicato nel 1992. Ed. Proxima.
-
“Byblum – Avventure tra le righe” gioco di ruolo didattico, pubblicato nel 1996 dal Circolo Culturale Lovecraft.
-
“Quando il rischio mette l’uniforme” articolo in Milano Salute, Anno 2, numero 3, Luglio/Settembre 2002.
-
“Riflessioni sul valore pedagogico ed educativo dei giochi di ruolo” in “Inventare destini” a cura di Angiolino, Giuliano, Sidoti. Ed. la meridiana, 2003.
